Cosa è e come funziona
Il Foreign Exchange, meglio conosciuto come Forex, è un mercato finanziario in cui vengono scambiate le valute. Operando nel Forex possiamo scambiare gli euro per i dollari, yen, o per qualunque altra moneta. È il più vasto mercato finanziario per volume di scambi e uno tra i più liquidi, questo fa sì che gli scambi avvengano praticamente in tempo reale, perché per ogni offerta ci sarà sempre una controparte pronta a chiudere l’ordine. Si stima che ogni giorno vengano scambiati sul Forex più di 6000 miliardi di dollari.
Le valute sono negoziate nei maggiori centri finanziari del mondo: New York, Londra, Parigi, Tokio, Francoforte, Hong Kong, Singapore e Sidney. È attivo 5 giorni a settimana, 24 ore al giorno.
Il Forex è un mercato over the counter (OTC), questo significa che tutte le transazioni tra i trader avvengono via computer, per cui non è regolato da un sistema centralizzato.
Le valute sono scambiate in coppia così come la quotazione dei prezzi.

Come leggere le quotazioni Forex

Una notazione del tipo EUR/USD 1.24220 indica che sono necessari 1.24220 dollari per acquistare 1 €. La valuta a sinistra (in questo caso gli euro) è detta valuta di base, quella a destra valuta di quotazione.
Se il numero sale significa che la valuta base (€) ha aumentato il proprio valore, poiché è possibile con una unità di valuta acquistare un quantitativo maggiore di valuta di quotazione, al contrario, se la quotazione scende la valuta base ha perso valore.
EUR/USD 1.13000/1.13002 è un tipico esempio di quotazione. Il numero a sinistra rappresenta il prezzo (in dollari) al quale un trader è disposto ad acquistare. Il numero a destra è il prezzo (in dollari) al quale è disposto a vendere. Il primo viene generalmente chiamato “bid” o prezzo denaro, il secondo “ask” o prezzo lettera. La differenza tra i due numeri si definisce detta “Spread”. Lo spread è semplicemente la commissione che spetta al broker (in questo esempio 1.13000-1.13002 = 0.00002).
Un altro concetto importante riguarda il PIP (percentage in point o price interest point). E’una misura standard che misura la variazione più piccola che può avvenire tra una coppia di valute. Ad esempio se il cambio GPB/USD passa da 1,1580 a 1,1584 c’è stato un rialzo di 4 pip. La maggior parte delle coppie di valute sono quotate fino al quarto decimale, il PIP rappresenta l’ultimo di questi 4 numeri dopo la virgola.
Le coppie più scambiate sono quelle che coinvolgono le valute più importanti:
Ad esempio EUR/USD, GPB/USD, USD/JPY, USD/CHD etc etc.
Gli strumenti finanziari più comuni nel Forex
Ci sono diverse tipologie di strumenti finanziari che vengono scambiati sul forex, le più comuni sono:
Forward
Sono accordi per scambiare una coppia di valute ad una certa data futura, per un certo prezzo. Si differenziano dai contratti “a pronti” (spot) che sono accordi per comprare o vendere oggi.
Futures
Sono simili ai forward, l’unica differenza è che le scadenze nei futures sono standard. I futures più scambiati sono quelli a scadenza di 3 mesi.
Swaps
Sono accordi privati tra due parti per scambiarsi dei futuri pagamenti. Sul Forex lo scambio riguarda le valute e prende il nome di “swap su valute” (currency swaps).
Hai domande sul Forex? Scrivici un messaggio!