Home » BLOG » I supporti e le resistenze

I supporti e le resistenze

Le basi dell'analisi tecnica

L’abilità del trader o dell’analista finanziario risiede nella capacità di interpretare i segnali e saper leggere i trend in modo da anticipare i mercati ed effettuare scelte che generino profitto. Come abbiamo visto in un articolo precedente due approcci allo studio dei mercati sono l’analisi fondamentale e l’analisi tecnica. Quest’ultima utilizza soprattutto i prezzi e i volumi e si avvale dei grafici.

Al giorno d’oggi abbiamo a disposizione una tale quantità di dati che possiamo monitorare il prezzo di un asset anche in tempo reale. Riuscire ad interpretare in maniera tempestiva e ottimale i molteplici segnali che ci giungono durante una sessione di mercato ci permette di effettuare scelte proficue. In questo caso è l’analisi tecnica che ci viene in aiuto fornendo una serie di strumenti che consentono di riconoscere un determinato contesto e agire di conseguenza.

Due concetti di analisi tecnica indispensabili per chi ambisce a fare trading (o soltanto capirlo) sono i supporti e le resistenze. In analisi tecnica sono definiti supporti e resistenze dei livelli di prezzi che si suppone agiscano da” barriere”, nel senso che una volta toccato quel livello di prezzo, esso “rimbalzi, inverta cioè il trend. 

In particolare il supporto è un livello di prezzo per cui si suppone che, una volta raggiunto, esso sia più propenso a risalire. Possiamo anche definire il supporto come una situazione in cui il trend ribassista si interrompe a seguito di una concentrazione di domanda.

La resistenza invece descrive il fenomeno contrario, quando cioè un trend rialzista viene interrotto a causa di una concentrazione dell’offerta.

Guardando i grafici possiamo notare come sia possibile unire tutti i supporti e le resistenze in modo tale da ottenere delle linee che ci indicano in qualche modo quali sono i livelli di prezzo critici a cui dobbiamo fare attenzione. Distinguiamo tra supporti e resistenze dinamici quando i livelli di prezzo variano, mentre li chiamiamo statici quando non variano. 

Dinamici
Statici

Molti Forex broker mettono a disposizione grafici su cui applicare i principi di analisi tecnica. I supporti e le resistenze possono essere identificati sui grafici utilizzando ad esempio le linee di tendenza o le medie mobili. 

 

Un supporto o una resistenza sono tanto più affidabili quanti sono i rimbalzi che generano. Se ad esempio abbiamo individuato un supporto per EUR/AUD a 1.600, quante più sono le inversioni di prezzo intorno a questo valore (parlando di supporto l’inversione è costituita da un rialzo), tanto maggiore è l’affidabilità della quota 1.600. Qualora dopo numerosi rimbalzi dovesse essere rotto il supporto allora è necessario rivedere le nostre stime sul trend che interessa quell’asset. 

Le cause che generano supporti e resistenze possono essere molteplici ma dietro ognuna di queste si cela sempre un aspetto psicologico che fa dell’analisi tecnica e del trading quasi un’arte e non una scienza esatta. È bene quindi, qualora si decida di fare trading, che sia sul Forex o su un altro mercato, studiare molto e padroneggiare tutti gli strumenti, non solo di analisi tecnica ma anche fondamentale. Alternativamente ci si può affidare a professionisti che sappiano consigliarci. 

Hai qualche domanda sui supporti e resistenze? Contattaci!